Torneo WAAD 5 aprile 2025

COMUNICATO

Sabato 5 aprile 2025 organizziamo al Campo Roma della SS Romulea la VII edizione del Torneo WAAD, per celebrare la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo (World Autism Awareness Day), sancita dalle Nazioni Unite il 2 aprile di ogni anno, dal 2008, per aumentare la sensibilizzazione su una condizione che coinvolge il 2-3% della popolazione.

Il tema della campagna europea per il WAAD 2025 è “Non invisibili”: reclama visibilità, diritti e inclusione delle persone autistiche e delle loro famiglie.

L’autismo è una disabilità invisibile perché non è facilmente percepibile dalla società, che quindi rinuncia a fare quello che invece aiuterebbe: informarsi, conoscere le caratteristiche dell'autismo, capire le necessità di supporto e adottare un atteggiamento inclusivo a scuola, lavoro e sport.

Il torneo rappresenta un esempio pratico del modello a cui abbiamo lavorato nel progetto Sacree (Sport e Autismo, dalla diagnosi scientifica alla CREazione di un modello pedagogico Europeo), perché nel quadrangolare si sfideranno la Romulea Autistic Football Club, la Nazionale Italiana Parlamentari, la NISS (Nazionale Italiana Sistema Sportivo) e la nazionale della Lega Unica della Lega Calcio a 8, quindi squadre miste, con calciatori con disabilità e non, seguendo le regole ordinarie del calcio, in un contesto sportivo storico della Capitale, coinvolgendo le massime istituzioni dello Stato direttamente a giocare sul campo insieme a noi.

Il capitano dell’Autistic Football Club, Pietro Cirrincione, dichiara: “Siamo molto orgogliosi di celebrare in questa occasione anche il nostro decennale; abbiamo percorso molta strada da allora, quando creammo un modello inclusivo, e ora siamo già alla seconda stagione della Lega Unica, un campionato ufficiale della Lega Calcio a 8, con squadre miste, immerso in un contesto sportivo ordinario, accogliente e non segregante, che a ogni stagione cresce di importanza e in partecipazione, essendo ora divisi in due serie”.

In allegato il programma.

 

INFO

www.autisticfootball.club

www.sacree.eu

www.not-invisible.org

#AutismNotInvisible #AutismDay2025

www.nazionaleparlamentari.it

www.legacalcioa8.it

 

ALLEGATO

Il progetto europeo Sacree* (www.sacree.eu), cofinanziato dal Programma Erasmus+ Sport dell’Unione Europea, colma la lacuna delle conoscenze scientifiche su sport e autismo, creando un programma sportivo di riferimento basato su prove di efficacia e adatto alle persone nello spettro autistico, che promuove l'inclusione nelle attività sportive, replicabile, scalabile e trasferibile, per migliorare la qualità della loro vita.

* Disclaimer: Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

Servizio sul progetto europeo Sacree nella trasmissione "O anche no" di Rai3 del 23 ottobre 2022

Il progetto Sacree (Sport e Autismo, dalla diagnosi scientifica alla CREazione di un modello pedagogico Europeo) mira a migliorare la vita quotidiana delle persone nello spettro autistico promuovendo la pratica inclusiva nelle attività sportive.

Il progetto, della durata di 36 mesi, fino al 2025, è finanziato dal Programma Erasmus+ Sport della Commissione Europea, i partner sono: Federazione sportiva ASPTT (Francia), Autism-Europe, SS Romulea - Romulea Autistic Football Club, C3S (Laboratorio Cultura, Sport, Salute e Società dell'Università Franche-Comté), CUAA (Unione croata delle associazioni per l'autismo), Inovar Autismo (Portogallo).

Comunicato stampa - Lancio del progetto Sacree su sport e autismo – Roma, 17/10/2022

Comunicato stampa – Roma, 17/10/2022
LANCIO DEL PROGETTO SACREE
Sport e Autismo, dalla diagnosi scientifica alla CREazione di un modello pedagogico Europeo


Il 17 ottobre 2022 a Roma i partner di Sacree hanno lanciato il progetto con un evento stampa. Il benvenuto è stato dato da Pietro Cirrincione, capitano della Romulea Autistic Football Club e consigliere del Gruppo Asperger, e da Nicola Vilella, presidente della SS Romulea.

Cirrincione ha presentato il contesto, gli obiettivi e i risultati futuri, dichiarando: "Il programma Sacree mira a migliorare la vita quotidiana delle persone nello spettro autistico promuovendo la pratica inclusiva delle attività sportive. Il progetto, della durata di 36 mesi, fino al 2025, è finanziato dal Programma Erasmus+ Sport della Commissione Europea".

Ogni partner europeo ha illustrato la propria esperienza nazionale su sport e autismo. Pietro Cirrincione, dall'Italia, ha parlato della Romulea Autistic Football Club. Clément Chiron, dalla Francia, ha parlato della FSASPTT. Sidney Grosprêtre, professore associato del C3S (Laboratorio Cultura, Sport, Salute e Società dell'Université Franche-Comté) ha parlato della co-costruzione di un modello pedagogico basato sulle prove di efficacia, costruito su uno studio scientifico comparativo e su test sul campo condotti in ambienti e Paesi diversi. Nikola Tadić su CUAA (Unione croata delle associazioni per l'autismo). Ana Albuquerque dal Portogallo su Inovar Autismo. Carmen Clemente su Autism-Europe.

I rappresentanti della FIGC e della FIR (Federazioni Italiane di Calcio e Rugby) hanno partecipato all'evento. Hanno accolto l'invito a censire i progetti esistenti e hanno dichiarato: "Ci sono iniziative nelle nostre federazioni sull'autismo che vi faremo conoscere e inoltre sensibilizzeremo le società sportive, il  personale e gli operatori al fine di implementare il vostro modello europeo".

Il giornalista di Rai3 ha dichiarato: "Abbiamo in programma una puntata della nostra trasmissione "O anche no" sull'autismo e lo sport".

L'evento è stato anche trasmesso in diretta streaming con molti partecipanti in tutta Europa e oltre; è possibile vedere la registrazione su https://youtu.be/TS5x5Wf_qS4

Dopo l'evento stampa, i partecipanti hanno assistito a un allenamento dal vivo della Romulea Autistic Football Club.

Tutte le slide della presentazione:

email -  
tel +39 06 700 1797, +39 328 981 8530, +39 349 715 3785
Informazioni e slide su www.autisticfootball.club - autismeurope.org

Conferenza stampa per il lancio del progetto Sacree - Roma, 17 ottobre 2022

Sport e Autismo, dalla diagnosi scientifica alla CREazione di un modello pedagogico Europeo

Lunedì 17 ottobre 2022 dalle 17:00 alle 18:00 presso la sede della SS Romulea, via Farsalo 21 - 00183 ROMA i partner del progetto Sacree organizzano una conferenza stampa di lancio. L'evento sarà in italiano con traduzione italiano-inglese.

I partner europei di Sacree presenteranno questo nuovo progetto europeo, a partire dal contesto, gli obiettivi e i risultati previsti. Sono previste domande dal pubblico.

Il programma Sacree mira a migliorare la vita quotidiana delle persone nello spettro autistico promuovendo la pratica inclusiva delle attività sportive. Il progetto, della durata di 36 mesi, fino al 2025, è finanziato dal Programma Erasmus+ Sport della Commissione europea.

Sacree mira a una migliore inclusione delle persone nello spettro autistico nelle attività sportive di qualsiasi disciplina e nella società in generale, favorendo il loro accesso all'attività fisica e a contesti sportivi adatti alle loro esigenze, attraverso soluzioni sostenibili. Il progetto contribuirà a creare un ecosistema inclusivo che possa essere replicato ovunque in Europa. Mira inoltre a sensibilizzare i club sportivi europei, il loro personale e gli operatori, nonché altri professionisti, ricercatori e parti interessate coinvolti. Riunendo attori del mondo dell'autismo, dello sport e della scienza, il progetto Sacree intende co-costruire un modello pedagogico basato sulle prove di efficacia, costruito su uno studio scientifico comparativo e su test sul campo condotti in ambiti e Paesi diversi.

L'evento sarà anche trasmesso in diretta streaming su youtube.com/SocietaSportivaRomulea1921

email -

tel +39 06 700 1797, +39 328 981 8530, +39 349 715 3785

web www.autisticfootball.club - autismeurope.org

 

AGENDA

17.00 – 17.05 Benvenuto:

  • Pietro Cirrincione, capitano della Romulea Autistic Football Club e consigliere del Gruppo Asperger

  • Nicola Vilella, presidente della SS Romulea

17.05 – 17.15 Presentazione del progetto Sacree: Sport e Autismo, da una diagnosi scientifica alla CREazione di un modello pedagogico Europeo, Pietro Cirrincione

17.15 – 17.40 Presentazione dei partner europei e delle loro esperienze nazionali sullo sport come strumento inclusivo per le persone nello spettro autistico:

  • Pietro Cirrincione, capitano della Romulea Autistic Football Club, squadra della SS Romulea

  • Camille Rachynski, responsabile dei finanziamenti pubblici ed europei di FSASPTT (Federazione sportiva ASPTT)

  • Sidney Grosprêtre, professore associato del C3S (Laboratorio Cultura, Sport, Salute e Società dell'Università Bourgogne Franche-Comté)

  • Nikola Tadić, consulente senior e project manager di CUAA (Unione croata delle associazioni per l'autismo)

  • Ana Albuquerque, presidente di Inovar Autismo

  • Carmen Clemente, responsabile delle comunicazioni e delle campagne di Autism-Europe

17.50 – 18.00 Domande e discussione con il pubblico

Dopo l'evento stampa, siamo lieti di invitarvi a partecipare a un allenamento dal vivo alle 19:15 sui campi della Romulea Autistic Football Club.